Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 3557




Descrizione

I codici greci digitalizzati della Biblioteca Universitaria di Bologna fanno parte del fondo che si è formato a partire dalla collezione libraria dello scienziato Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), ed è stato successivamente accresciuto da altre donazioni e dal trasferimento alla biblioteca della collezione libraria del monastero dei canonici regolari del SS. Salvatore di Bologna in seguito alle devoluzioni napoleoniche.

La riproduzione delle opere è stata realizzata nell'ambito del progetto PRIN 2010-2011 Bibliotheca italica manuscripta (BIM): descrivere, documentare, valorizzare i manoscritti medievali d'Italia (coordinatore nazionale prof. S. Zamponi)



Crediti

La scansione è tratta dall'esemplare della Biblioteca Universitaria di Bologna. È vietato riprodurre o duplicare le immagini consultabili nel sito senza l'autorizzazione scritta della Biblioteca proprietaria.
La riproduzione dell'opera è stata realizzata nell'ambito del PRIN 2010-2011 Bibliotheca italica manuscripta (BIM): descrivere, documentare, valorizzare i manoscritti medievali d'Italia. (Referente scientifico nazionale: prof. Stefano Zamponi, Università degli Studi di Firenze). Il progetto è stato coordinato dal prof. Giancarlo Prato (Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia) e realizzato dalla prof.ssa Paola Degni (Dipartimento di Beni Culturali, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna) in accordo con la Biblioteca Universitaria di Bologna e in collaborazione con il Settore Gestione e Sviluppo della Biblioteca Digitale di Ateneo (AlmaDL) dell’Area Sistemi Dipartimentali e Documentali dell’Università di Bologna.
Le riprese sono state effettuate a cura di TabulaRasa http://www.tabulaweb.com/