Informazioni e crediti di Ambulo

Il progetto AMBULO (Arabic Manuscripts in the Bologna University Library Online) è stato promosso e condotto dalla Cattedra di Studi Islamici King 'Abdulaziz - Università di Bologna, con la supervisione del prof. Ahmad Addous.
Il coordinamento del progetto è a cura della dott.ssa Valentina Sagaria Rossi.
Avviato nel settembre 2017, AMBULO è il primo progetto di riversamento e descrizione online di manoscritti arabi in Italia. La Cattedra ha affidato la digitalizzazione alla ditta MIDA (Bergamo, Italia), le scelte catalografiche e la descrizione dei manoscritti nelle tre lingue - arabo, italiano, inglese - e tutte le parti in arabo del sito sono state curate dalla dott.ssa Valentina Sagaria Rossi, il riversamento online e la creazione del sito trilingue per per la consultazione di AMBULO sono opera di Alma Digital Library (Università di Bologna, Italia).
Si ringrazia la Biblioteca Universitaria di Bologna (Italia) per aver messo la collezione di manoscritti arabi a disposizione della Cattedra  e per aver reso possibile lo svolgimento delle attività di digitalizzazione.

Criteri di descrizione dei manoscritti:

I manoscritti sono presentati secondo la loro segnatura al'interno del fondo Marsili; essi sono costituiti da tre tipologie: i manoscritti contenenti un’opera singola, i manoscritti in più volumi, i manoscritti miscellanei contenenti più opere.
Ciascun manoscritto è stato riprodotto in tutte le sue parti e corredato dalla nomenclatura relativa alle singole immagini (dorso, legatura con eventuale ribalta, verso e recto delle carte). Nella pagina di presentazione di ogni manoscritto sono identificati: la segnatura della Biblioteca Universitaria di Bologna (Italia), l’autore principale dell'opera e gli eventuali autori secondari, il titolo presente sul volume ovvero, qualora questo non fosse presente, il titolo elaborato, ovvero entrambi nel caso di titoli molto difformi, la datazione (gli estremi cronologici per la datazione presunta o la data dell'egira/data cristiana se presente sul manoscritto), la lingua, il soggetto.
Nella sezione "Descrizione bibliografica del manoscritto" sono rilevati la consistenza, le dimensioni, e il luogo di origine del manoscritto; sono segnalate anche le eventuali lacune, le notizie sui singoli testi, nel caso di manoscritti acefali o mutili, le note e i timbri di possesso, la bibliografia del manoscritto).
Tutte le pagine del sito sono presentate online in arabo, italiano e inglese.