Servizi
Per le strutture d'Ateneo
La collezione AMS Historica di AlmaDL offre un unico punto di accesso ai documenti digitalizzati nell'ambito di diversi progetti scientifici, curati dalle varie componenti disciplinari dell'Ateneo. I progetti sono volti a valorizzare il patrimonio storico e culturale dell'Università di Bologna e a favorirne la diffusione.
Nella gestione dei progetti di digitalizzazione, AlmaDL tiene conto di linee guida e di standard nazionali e internazionali.
I documenti digitalizzati presenti in AMS Historica sono corredati di metadati bibliografici, strutturali, amministrativi e gestionali che ne favoriscono la conservazione nel tempo e la loro reperibilità in Internet grazie ai motori di ricerca e ai portali dedicati.
Lo staff tecnico è particolarmente attento alla promozione delle collezioni digitali in rete ed è responsabile per l'Ateneo di Bologna dell'aggiornamento delle schede del progetto MICHAEL. Presto le nostre collezioni saranno indicizzate da Cultura Italia e da Europeana.
Lo staff di AlmaDL offre alle biblioteche e alle altre strutture dell'Ateneo il supporto tecnico ed organizzativo per la gestione di progetti di digitalizzazione. In particolare fornisce indicazione e linee guida in merito alla più corrette modalità di gestione dei processi di acquisizione digitale nel rispetto delle raccomandazioni internazionali. Offre inoltre il supporto tecnico e l'infrastruttura tecnologica per la gestione, la conservazione e la pubblicazione sul web delle opere digitalizzate.
Lo staff tecnico offre i seguenti servizi:
- gestione delle immagini digitali (conversione in JPEG e DjVu, archiviazione, apposizione dei metadati)
- OCR (opzionale)
- pubblicazione on-line in AMS Historica
Le proposte di progetto, corredate da una descrizione delle opere che si intende digitalizzare, il loro stato di conservazione e una stima approssimativa delle pagine o carte, vanno indirizzate al Dott. Michele Menna, dirigente dell'Area Biblioteche e Servizi allo Studio (michele.menna@unibo.it).